mercoledì 11 settembre 2013

Diorama Guntank VS Dom scala 1/144



Pubblico le foto del mio primo diorama in assoluto; anche i modelli sono i primi in assoluto che ho acquistato, montato e (cercato di…) sottoposti a invecchiamento.
E stato un salto nel vuoto, nel senso che mi sono lanciato nell’esperimento senza avere avuto nessuna esperienza di modellismo di alcun tipo, solo alle spalle la lettura di lunghi articoli di giornale e di pagine web visitate.
In effetti, valutando adesso il risultato, dopo aver montato, verniciato e customizzato una quindicina di modelli ed aver realizzato 5 o 6 diorami mi rendo conto di alcuni imperdonabili errori, soprattutto nelle fasi di preparazione.


Comunque di seguito la descrizione dei materiali utilizzati e dei lavori effettuati.
I kit di partenza sono HGUC Bandai in scala 1/144 (alti tra i 10 ed i 18 cm).
La basetta è stata recuperata da scarti di legno compensato, è stata avvolta sui lati da nastrocarta che a sua volta è stato pitturato a bomboletta.
I modelli non sono stati ricolorati, ma piuttosto invecchiato con scalfiture fatta da una fresa montata su di un economico trapanino elettrico; le zone danneggiate/scrostate sono state pitturate con la tecnica della stratificazione di colore, anche se il risultato non è dei migliori.
Il paesaggio è stato fatto con carta di giornale, acqua e colla vinilica, polistirolo non espanso.
Il muretto è un pezzetto di polistirolo sagomato e texturizzato con un saldatore a stagno, la colorazione è avvenuta ad aerografo, ombreggiando e lumeggiando rispettivamente i bordi ed il centro di ciascun blocco.
Anche il terreno ed il mare sono stati pitturati ad aerografo, usando il pennello con un drybrsh per la schiuma sulle onde del mare.
Per la vegetazione ho usato quella tipica dei presepi, non è il massimo ma era l’unica che avevo in casa al momento.
Per i colpi delle armi e le relative scie ho usato come anima della struttura le plastiche sui bordi degli sprue, ricoperti da schiuma isolante monocomponente in bomboletta (pochi euro nei negozi fai da te) sagomata con un legnetto (non usate le dita, diventa un inferno toglierla quando asciuga; inoltre considerate che dopo che l’avete messa lieviterà molto, per cui sagomatela quando sarà quasi secca). In seguito l’effetto fiamme/fumo è stato fatto a pennello. I colpi che si vedono in fondo alla scia sono policaps sagomati da proiettili.
Tutti colori usati sono tamiya, l’aerografo un economicissimo fengda.








Dopo tutti questi passaggi ho avuto la geniale idea, a posteriori, difare una prova di montaggio dell’illuminazione con led; ho provato a crerare una luce nel mirino del bazooka e un alone luminoso intorno ai fumi delle mitragliatrici alle braccia del guntank. Sebbene al buio il risultato sia gradevole, il fatto di aver fatto cavetti elettrici volanti credo abbia rovinato tutto. A breve rimettero mano a questi modelli per togliere l’impianto di illuminazione…magari nel futuro farò la versione 2.0 di questo diroama con le tecniche che ho imparato ultimamente e poi li confronterò








domenica 8 settembre 2013

Diorama 1/144 GM vs Z'Gok

Ecco le foto di uno dei primi diorami che ho sperimentato.
I kit di partenza sono gli ottimi Bandai HGUC 1/144, rispettivamente un GM (semplice nel montaggio ma dalla posabilità limitata) ed il mio preferito, lo z'gok.
La colorazione è  ad aerografo, un fengda avuto in omaggio nella confezione del compressore.
Quando ho fatto il kit, circa 2 anni fa, non avevo mai toccato un aerografo; le prove di colorazione sono state innumerevoli, il riultato lo ritengo sufficiente, considerando che sono tutte prove.
Il diorama è il secondo che faccio: la base è una tavoletta di compensato recuperata, le forme sono state fatte con polistirolo non espando (quindi NON quello a pallini) ricoperto da fogli di giornale imbevuti "dall'impasto magico" (acqua e vinavil).
Il salto dello z'gok è stato pissibile appoggiandolo su tubetti di cartoncini a cui interno sono state sagomate le onde.
Per incollare la vegetazione è stata usata (purtroppo in alcune foto è fin troppo visibile) la colla a caldo.
Prossimamente vorrei rimettere mano a quaesto diorama per perfezionarlo.
Ed ora buona visione con le foto.
Stay tuned...